MADE IN PUGLIA
Cultura, tradizioni, sapori e bellezze naturali come leva per lo sviluppo delle competenze e dell’occupabilità.
Imprenditori, artigiani, esperti e progettisti che utilizzano le tradizioni, le identità e la cultura territoriale come principio ispiratore delle loro attività imprenditoriali si confrontano e condividono esperienze, idee e progettualità sul tema della valorizzazione dei sapori, delle bellezze e delle tradizioni di un territorio al fine di sviluppare occupazione e valorizzare i luoghi e le persone che ne fanno parte.
9/10 maggio 2018
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
FOGGIA
PROGRAMMA
9 maggio
L'agroalimentare in Puglia: trend per lo sviluppo del capitale umano
Moderatore della giornata: Graziano Di Paola, Fondazione Giacomo Brodolini
10:00 – 10:15
Apertura dei lavori
Sebastiano Leo, Assessore Formazione Lavoro Regione Puglia
10:15 – 10:40
Introduzione all’incontro
Maurizio Ricci, Rettore Università di Foggia
Leonardo DiGioia, Assessore agricoltura Regione Puglia
10:40 – 10:55
Agroalimentare per lo sviluppo del territorio e delle competenze- l’offerta didattica dedicata dell’Università di Foggia sintesi tra innovazione e tradizione
Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia
10:55 – 11:15
Cibo, salute, tradizione e identità: le direttrici del gusto e delle scelte alimentari come leve per il cambiamento, le nuove professioni e sviluppo dei territori
Leonardo Lucarelli, Genio creativo autore di “Carne Trita”
11:15 – 11:30 Coffee break
DIALOGHI
Dal Globale al Locale: Agroalimentare e Competenze
11:30 – 12:30
Agrifood e startup come motori di sviluppo internazionale per nuove skills e professionalità
Gianni Rotice, Vicepresidente – Confindustria Puglia e Presidente Confindustria Foggia
Luca Pietrasanta, AD – IA trade srl TEM (Temporary Export Manager)
Damiano Petruzella, Amministratore scientifico – CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Tommaso Massari, Direttore Generale, Selezione Mediterranea Srl
12:30 – 13:30
Agricoltura come motore di sviluppo locale: modelli di governance e sviluppo delle competenze
Massimiliano Schiralli, CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Daniele Borrelli, Direttore tecnico GAL Meridaunia
Rossana Torri, Project Manager OpenAgri – Urban Innovative Actions – Economia Urbana e Lavoro-Comune di Milano
Coşkun Şerefoğlu, Direttore Ankara Development Agency
Alessandro Muscio, Docente Economia applicata dell’Università di Foggia
13:30 – 14:30 Pausa pranzo
DIALOGHI
Ingredienti per la crescita: Capitale Umano, Tecnologia e Istituzioni
14:30 – 15:30
Il Capitale Umano
Antonio Bevilacqua, Docente Microbiologia agraria dell’Università di Foggia
Giuseppe Maggi, Coordinatore ITS Agroalimentare Puglia
Pina Antonaci, Presidente Fondazione ITS IOTA Sviluppo Puglia
Giovanni Fiscarelli, Coordinatore tecnico scientifico ITS Apulia Digital Maker
Lorenzo Sepalone, regista
Paky Russo, startupper
15:30 – 16:30
La tecnologia
Žiga Drev, Cofondatore e Direttore operativo di OriginTrail
Anastasios Oikonomides & Stamatios Polioumenos, CEO Istmos ASN
Massimiliano Gaudenzi, Agricolus
16:30 – 17:00
Le istituzioni
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale della Regione Puglia
Matteo Cuttano, Direttore Confcooperative Foggia
Michele Di Cataldo, Confcooperative Foggia
17:00 – 17:30
Conversazioni con gli eroi del cibo e dell’agrifood: ricadute professionali e percorsi di sviluppo individuale
Nico Domenico Paulangelo, Antonio Nardelli e Antonio Santoro studenti della Fondazione ITS Istituto Tecnico Superiore nel profilo “Tecnico Superiore per il Marketing dei Prodotti Agroalimentari” intervistano:
Giuseppe Savino, Fondatore Vàzapp’
Michele Solimando, Co-fondatore Rebeers
10 maggio
AgroFactor!
10:00 – 10:15 Introduzione all’incontro e saluti istituzionali
Sebastiano Leo, Assessore Formazione Lavoro Regione Puglia
Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio e Politiche giovanili
10:15 – 12:00
AGROFACTOR
Le startup si sfidano in una competizione all’insegna di innovazione, competenze e sostenibilità nel settore agricolo
Scopri quali sono le startup in gara!
12:00 – 12:30
Premiazione startup vincitrice
12:30 – 13:00
Wrap up e conclusione dell’incontro
GIURIA AGROFACTOR
Luigi Scamarcio, Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Giuseppe Palumbo – AD Tormaresca
Filomena Palumbo – Co-Founder e Project Manager di Grow coaching e formazione
Daniele Del Genio – Presidente CNA Federmoda Puglia, esperto in progetti di trasferimento tecnologico
Valentina Cianci, Foggia Startup
Giuseppe Spano, Università di Foggia
Ivan Stammelluti – The European House Ambrosetti
Francesca Buonanno – Fondazione Giacomo Brodolini

IncontroCorrente è un’attività nell’ambito del progetto “Osservatorio regionale dei sistemi di istruzione e formazione” ,
cofinanziata dall’Unione Europea a valere sulle risorse di cui all’Azione 10.3 relativa all’Asse X del POR Puglia 2014-2020.
